Stats Tweet

Rotrou, Jean.

Scrittore francese. Protetto dal conte di Soissons, compose nel 1628 la tragicommedia l'Hypocondriaque, ou la mort amoureuse ed entrò nella compagnia dell'Hôtel de Bourgogne, succedendo ad A. Hardy (1632). Per essa scrisse sino al 1634, quando il cardinale Richelieu lo liberò dalla gravosa incombenza. Nel 1639 ritornò nella città natale, dove, pur continuando a comporre, assunse la carica di magistrato. Autore di tragicommedie barocche, di commedie e di tragedie (rispettivamente 17, 12 e 6), R. trasse ispirazione soprattutto da modelli italiani e spagnoli, quali Plauto e Lope de Vega, senza tuttavia rinunciare a una personale e sentita rappresentazione lirica della vicenda, conforme al gusto dell'epoca. Tra le opere pervenuteci, citiamo: Laure persécutée (1636), Venceslas (1647), la commedia La Belle Alphrède (1639), le tragedie Antigone (1637), Le véritable Saint-Genest (1645) e Cosroès (1648) (Dreux 1609-1650).