Nelle macchine elettriche, parte destinata a ruotare.
Viene contrapposto al termine
statore, che indica la parte fissa della
macchina. • Aer. - Sistema costituito da due o più pale rotanti con
sezione a profilo alare, avente funzioni di sostentazione e propulsione di
particolari aeromobili, detti
aeromobili a r. ║
R. a comando
diretto:
r. direttamente orientabile, manualmente manovrato in volo
dal pilota tramite il suo asse meccanico o una barra calettata sulla testa del
r. ║
R. a giri costanti:
r. principale, solitamente
di elicottero, dotato di un particolare dispositivo che ne mantiene costante la
velocità rotatoria. ║
R. di coda:
r. situato in coda
a un aerogiro, per il governo direzionale e per contrastare la coppia di
reazione. In alcuni aeromobili esso può essere opportunamente
orientabile, per concorrere anche al governo longitudinale e alla propulsione.
• Mat. -
R. di un campo vettoriale: in analisi vettoriale, dato un
campo vettoriale di componenti (
v1,
v2,
v3) in un sistema di riferimento
O
x1x2x3 assegnato, il vettore di
componenti

Esso è legato agli
operatori vettoriali divergenza e gradiente dalle seguenti proprietà: la
divergenza di un
r. è sempre nulla; il
r. di un gradiente
è sempre nullo. Un campo vettoriale il cui
r. è nullo in
ogni suo punto si dice
irrotazionale; ogni campo irrotazionale
semplicemente connesso è conservativo, ammette, cioè, un
potenziale.
Schema di due tipi di rotore: bipala oscillante a sinistra, rigido a destra