Di forma più o meno circolare o sferica. ║
Che è limitato, anche parzialmente, da linee curve o superfici sferiche,
privo di angolosità. ║ Parte
r. di qualche oggetto. ║
Scrittura r.: scrittura con caratteri ben proporzionati fra altezza e
larghezza e a tratteggiamento diritto, con l'asse delle aste perpendicolare alla
base della lettera. Tra le scritture tardo-antiche si dicono
r:
l'onciale, la minuscola carolina, l'umanistica diritta e l'insulare maiuscola.
• Enol. -
Vino r.: vino di sapore vellutato e pieno per
l'equilibrio raggiunto tra il contenuto di zuccheri e il tasso di
acidità. • Agr. -
Mal del r. o
marciume ad anello
rosso: malattia degli alberi dovuta a un fungo (
Ungulina annosa), che
attacca la base del tronco e delle radici delle piante legnose. • Anat. -
Muscolo grande r. e
muscolo piccolo r.: muscoli della spalla che
si inseriscono sulla scapola e sull'omero. Il primo, contraendosi, eleva la
scapola e sostiene il braccio, il secondo fa ruotare il braccio verso l'esterno.
║
Legamento r. del fegato: cordone fibroso, residuo della vena
ombelicale del feto, disposto alla base del legamento falciforme del fegato.
║
Legamento r. dell'utero: formazione di fibrocellule muscolari,
che si diparte dai lati dell'utero, inferiormente alla tuba, e termina nella
regione prepubica. • Mat. -
Numero r.: numero intero, senza
frazioni o decimali, oppure ottenuto per arrotondamento e quindi terminante con
uno o più zeri. ║
Superficie r. o
di rotazione o
di rivoluzione: superficie generata dal moto rotatorio rigido di una
linea attorno a una retta detta asse di rotazione. ║
Solido
r. o
di rotazione: porzione di spazio che un'area piana descrive
ruotando rigidamente attorno a un asse.