Stats Tweet

Rotocalcografìa.

Procedimento di stampa incavografica rotativa basato sull'impiego di forme cilindriche in rame, ottenute mediante fotoformatura o incisione elettromeccanica, e di inchiostri liquidi a base di solventi volatili, essiccanti per evaporazione. La stampa rotocalco è caratterizzata dall'utilizzo di una racla per l'asportazione dell'eccesso di inchiostro dalla superficie della forma dopo l'inchiostrazione per immersione nel calamaio. La r. consente ottime riproduzioni monocrome e policrome ad alta velocità. Gli svantaggi sono dovuti alla difficoltà di preparazione della forma, che deve essere eseguita in maniera perfetta, e alla necessità di alte tirature. Ciò ha fatto sì che, usata fino alla fine degli anni Settanta del XX sec. per la stampa di quotidiani e di riviste, la stampa rotocalco sia oggi stata largamente sostituita dalla stampa roto-offset (V. ROTO-OFFSET).