Macch. e Tecn. - Sistema di ruote dentate ingranate fra
loro per la trasmissione del moto. Nel
r.
ordinario gli assi degli
ingranaggi sono fissi, mentre nel
r.
epicicloidale gli assi di
alcuni ingranaggi, detti
satelliti, sono mobili e accoppiati a un membro
rigido rotante, detto
portatreno o
portasatelliti. I
r.
ordinari sono meccanismi caratterizzati da un grado di libertà; se la
velocità angolare delle ruote, dalla motrice alle condotte, diminuisce,
il
r. viene detto
riduttore, in caso contrario
moltiplicatore. Si definisce
rapporto di trasmissione il rapporto
tra la velocità angolare della ruota condotta e quella della ruota
motrice; esso è pari all'inverso del rapporto tra i numeri dei denti
delle rispettive ruote. I
r. epicicloidali, invece, sono caratterizzati
da due gradi di libertà; tipico esempio di
r. epicicloidale
è il differenziale delle automobili, a ruote coniche.