(voce latina). Segno manuale derivato dal
signum
crucis, che rappresenta la firma dell'autore in documenti emanati in forma
solenne. La
r. compare nei privilegi pontifici dal pontificato di papa
Leone IX (XI sec.) al Trecento, e poi nelle solenni lettere concistoriali fino
ad oggi. Ad imitazione dell'uso pontificio fu usata anche da sovrani e da
vescovi. • Mus. - Componimento musicale in stile canonico, di cui
rappresenta una delle più antiche manifestazioni (indicato anche col
diminutivo
rotula o
round). Nacque in Inghilterra nella prima
metà del XIII sec. quale canzone profana dotta. Uno dei più famosi
esempi di
r. è opera di John of Fornsete (1227 o 1240).