Stats Tweet

Rota, Nino.

Musicista italiano. Studiò a Milano e Roma, specializzandosi negli Stati Uniti (1931). Fu insegnante nei licei musicali di Taranto (1937-38) e di Bari dove, dal 1950 al 1977, fu anche direttore. Nonostante la profonda conoscenza dei diversi linguaggi musicali del Novecento, R. si indirizzò verso composizioni dal carattere semplice e orecchiabile, contraddistinte da facilità ritmica, incidenza melodica e forte partecipazione orchestrale. La sua produzione comprende oratori (Mysterium, 1962; La vita di Maria, 1970), opere liriche (Il cappello di paglia di Firenze, 1955; Napoli milionaria, 1977), balletti (La strada, 1966; Le Molière immaginaire, 1976), musica sacra e strumentale. R. è ricordato soprattutto per la collaborazione con numerosi registi nella realizzazione di colonne sonore teatrali e, soprattutto, cinematografiche. Sue sono le musiche di molti film di F. Fellini (I vitelloni, 1953; La strada, 1954; La dolce vita, 1960; , 1963; Giulietta degli spiriti, 1965; Fellini Satyricon, 1969; Roma, 1972; Amarcord, 1974; Il Casanova, 1976; Prova d'orchestra, 1979), di M. Monicelli (La grande guerra, 1959), di L. Visconti (Rocco e i suoi fratelli, 1960; Il gattopardo, 1963), di F. Zeffirelli (La bisbetica domata, 1967; Romeo e Giulietta, 1968), di F.F. Coppola (Il padrino, 1972; Il padrino, parte seconda, 1974, per il quale ottenne il premio Oscar) (Milano 1911 - Roma 1979).