Stats Tweet

Rosso.

Uno dei sette colori fondamentali dello spettro solare, associato alle radiazioni di lunghezza d'onda approssimativamente compresa tra 7.500 e 6.450 angström. È uno dei tre colori primari, insieme con il giallo e il blu, che danno per combinazione tutti gli altri colori. ║ Incandescente, arroventato dal fuoco, detto di oggetto portato a temperatura sufficiente da emettere una radiazione luminosa r. ║ Sostanza che serve a tingere, colorare di r. ║ Tuorlo d'uovo. ║ Di colore r. ║ R. di pelo: persona che ha capelli, barba e baffi di colore fulvo o carota. ║ Essere bianco e r.: avere una carnagione colorita, che denota un buono stato di salute. ║ Diventare r.: arrossire per vergogna, ira, commozione o altro sentimento. ║ Avere il naso r.: avere un arrossamento provocato dal freddo o dall'eccessiva assunzione di alcolici. ║ Avere gli occhi r.: avere un arrossamento dei globi oculari provocato dal pianto, dalla commozione, da agenti irritanti (polvere, cloro, ecc.) o da patologie specifiche (congiuntivite, ecc.). ║ Rane r., pesci r., formiche r., volpe r., pernice r.: negli animali, varietà specifiche della specie con riferimento alla colorazione della pelle, delle squame, del manto o del piumaggio. ║ Semaforo r.: segnale stradale di arresto. ║ Globuli r.: gli elementi cellulari che compongono il sangue, detti anche eritrociti o emazie (V. GLOBULO). ║ Fig. - Andare in r.: andare in passivo. ║ Conto corrente in r.: nel linguaggio bancario, conto scoperto, in passivo. ║ Film, spettacoli o programmi a luci r.: intrattenimenti, opere dal contenuto esplicitamente hard, la cui visione è in genere vietata ai minori di 14 o 18 anni. ║ Legno r.: denominazione di vari legni che forniscono una tinta r. (la maggior parte proviene dall'America Centrale e Meridionale e porta nomi diversi a seconda dell'area di origine). ║ Pioggia r.: precipitazione normale che avviene con passaggio delle gocce di pioggia attraverso nubi cariche di polveri minutissime di silice ferruginosa, che danno appunto il colore r. ║ Neve r.: neve superficiale che si carica del caratteristico colore r. per la presenza di alghe unicellulari, osservabili nelle regioni polari e, più in generale, ad altitudini elevate. • St. - Appartenente a movimenti politici, amministrazioni, Governi o semplici fazioni che hanno per emblema bandiere di colore r. ║ I R.: nell'Impero romano e bizantino, una delle quattro fazioni di aurighi che correvano nel circo, contrapposta ai Bianchi (contraddistinti dal colore bianco), ai Veneti (azzurri) e ai Prasini (verdi). ║ Nell'uso moderno si dice con riferimento a Stati, Governi, partiti e organizzazioni sindacali di sinistra (socialisti e comunisti). ║ Bandiera r.: la bandiera dei movimenti politici e sindacali di orientamento socialista e comunista. ║ Camicia r.: uniforme di Garibaldi e dei volontari garibaldini (detti pertanto Camicie r.). ║ Armata r.: l'esercito della Rivoluzione e dell'Unione Sovietica. ║ Guardia r.: le forze operaie bolsceviche protagoniste della Rivoluzione d'Ottobre del 1917. Guardie r.: milizia civile costituita da studenti e lavoratori, nata in Cina per volontà di Mao Tse-Tung durante la Rivoluzione culturale. ║ Libretto r.: il volume contenente i pensieri di Mao Tse-Tung, in dotazione alle Guardie r. ║ Cina r.: la Repubblica Popolare Cinese, contrapposta alla Cina nazionalista. ║ Terrorismo r.: terrorismo di matrice di estrema sinistra, contrapposto al terrorismo nero, di estrema destra. • Mineral. - Nome di alcune varietà di marmi. ║ R. ammonitico o r. lombardo: calcare compatto, colorato in r., ricco di ammoniti, che si trova nelle Prealpi e negli Appennini, adoperato come pietra da decorazione. ║ R. di Alcamo: calcare r. cupo, estratto nel Trapanese. ║ R. Amiata: calcare ammonitico del Lias, proveniente dal Grossetano. ║ R. di Arzo: calcare compatto liassico, screziato o brecciato, di color r., contenente gambi di crinoidi e gusci di brachiopodi, proveniente da Arzo (Canton Ticino). ║ R. di Asiago: calcare giurese, di colore r. più o meno intenso, che si cava ad Asiago. ║ R. di Avane: calcare liassico r., venato di bianco, che si estrae ad Avane. ║ R. di Levanto: oficalce adoperata come pietra da decorazione. ║ R. di Verona: calcare mesozoico brecciato e mandorlato, di color r. con ammoniti, molto usato come pietra decorativa, che si cava in diverse località del Veronese. • Arald. - Uno dei cinque colori araldici. • Contab. - Numero che nei bilanci, o in altri documenti contabili, viene scritto con inchiostro r., a significare gli elementi passivi. • Lit. - Il r. è colore liturgico nella tradizione romana, nella quale è simbolo della fede, della grazia e del martirio. Usato nelle festività in onore degli apostoli, degli evangelisti e dei martiri, contraddistingue anche le celebrazioni della domenica delle Palme, del venerdì santo e di tutta la Passione del Signore e la solennità della Pentecoste. • Chim. - Per il loro colore si dà il nome di r. a numerose sostanze naturali o artificiali, organiche o inorganiche, usate come pigmenti o come coloranti nella tintura delle fibre tessili. ║ R. antracene: colorante organico sintetico del gruppo dei bisazoderivati, solubile in acqua, usato per tingere la lana. Non ha alcuna relazione con l'antracene. ║ R. Congo: colorante bisdiazoico, che si presenta come polvere r. bruna, solubile in acqua, capace di tingere il cotone; è usato anche come indicatore. ║ R. cresolo: diazocolorante che viene usato per tingere la lana e come indicatore. ║ R. cromo o di Persia: denominazione data al cromato basico di piombo, usato come pigmento. ║ R. d'Inghilterra o di Napoli, di Prussia, di Venezia, ecc.: triossido di ferro, in polvere impalpabile, usato come pigmento in differenti impieghi industriali. ║ R. di metile: colorante azoico, dai cristalli di colore violetto, insolubili in acqua, solubili in alcol; è usato anche come indicatore. ║ R. di Saturno: varietà di minio ottenuta calcinando il carbonato di piombo. ║ R. trypan o tripan: sale sodico di un diazoderivato degli acidi benzidinsolfonico e naftilammindisolfonico che si presenta come polvere r. bruna, inodore, insapore, solubile in acqua, dotata di proprietà antitripanosomiasiche. ║ R. turco o r. di alizarina: nome generico attribuito a varie qualità commerciali d'alizarina pura, usate per tingere il cotone su mordente di allumina e con l'aiuto di solforicinoleati.