Stats Tweet

Rossi.

Famiglia nobile di Parma. Schierati con l'imperatore fino alla metà del Duecento, nel 1245, in occasione del matrimonio di Bernardo con la sorella di Innocenzo IV, passarono nella fazione papalina. Il ramo principale della famiglia si estinse all'inizio del XIV sec., e la discendenza fu continuata da Guglielmo, i cui figli Marsilio, Rolando e Pietro, quali vicari imperiali, riuscirono per qualche decennio ad assicurarsi la signoria di Parma e Lucca, che tuttavia nel 1335 furono costretti a cedere agli Scaligeri. Rifugiatisi a Venezia, i R. furono i maggiori condottieri dell'esercito veneto-fiorentino e combatterono contro gli Scaligeri, riuscendo a ristabilire la signoria dei Carrara nella città di Padova. I R. passarono in seguito al servizio dei Visconti, che aiutarono nella riconquista di Parma (1345). Al crollo del ducato visconteo, Pier Maria si proclamò signore di Parma con Ottobono Terzi, poi suo rivale; Ludovico il Moro bandì da Parma i R., che poterono riottenere i propri beni da Luigi XII nel 1500. Dapprima in competizione con i nuovi signori di Parma, i Farnese, i R. si sottomisero e passarono al loro servizio. Rami minori della famiglia vissero a Napoli, Roma, Mantova e Ravenna.