Stats Tweet

Rossi, Vasco.

Cantautore italiano. A 14 anni fondò il suo primo gruppo pop, I killer, in seguito chiamato Little Boys. Trasferitosi nel 1972 a Bologna, si interessò di teatro sperimentale e si iscrisse alla facoltà di Pedagogia. Abbandonati presto gli studi, nel 1975 R. diede vita, insieme a Massimino Riva, Maurizio Solieri e Gaetano Curreri (futuro leader degli Stadio), alla radio libera Punto Radio - di cui fu DJ - e nel 1976 fondò con loro il gruppo Le 5 lire, con cui incise il 45 giri Jenny e Silvia (1977) e gli LP Ma cosa vuoi che sia una canzone (1978) e Non siamo mica gli americani (1979), comprendente uno dei suoi brani di maggior successo, Albachiara. Primo in Italia a sostituire la chitarra acustica con quella elettrica, R. divenne in breve la più acclamata rock-star italiana. Il suo atteggiamento spregiudicato e provocatorio, espresso chiaramente nelle sue musiche e nei suoi testi polemici e ironici, interpreti di un mondo fatto di trasgressione e di slanci poetici, fecero di R. l'idolo di un folto numero di fan, che gli attribuirono il soprannome di "Blasco". Tra i principali album incisi negli anni Ottanta citiamo: Colpa d'Alfredo (1980); Siamo solo noi (1981); Vado al massimo (1982), comprendente l'omonimo brano cantato al Festival di Sanremo del 1982; Bollicine (1983), in cui fu inserito il brano Vita spericolata, interpretato al Festival di Sanremo del 1983; Va bene va bene così (1984); Cosa succede in città (1985). Nel 1987 R. si presentò al mondo musicale con l'album C'è chi dice no, in cui rivelò maggiore maturità di stile e di contenuto. Confermarono questo nuovo modo di essere i successivi CD Liberi liberi (1989); Gli spari sopra (1993); Nessun pericolo per te (1996), contenente una canzone, Gli angeli, il cui video fu diretto da Roman Polanski; Canzoni per me (1998); Stupido hotel (2001) e Buoni o cattivi (2004). Tra i tanti rinoscimenti ottenuti dall'artista modenese, ricordiamo: tre vittorie al Festivalbar (1983, 1998, 2001), la Targa Tenco per il miglior album nel 1999, vari dischi di platino, il Telegatto quale personaggio musicale del 2006. Nel maggio 2005, inoltre, l'Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM) di Milano conferì a R. la laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione; qualche mese dopo uscirono il doppio DVD È solo un rock'n'roll show, dove R. lanciò il concetto di movieclip, e Buoni o cattivi live anthology 04-05, registrazioni live dai trionfali tour del 2004 e del 2005. Nel corso della sua trentennale carriera, R. scrisse anche canzoni per altri interpreti (tra cui Patty Pravo, gli Stadio, Irene Grandi) e colonne sonore per film (Al tuo fianco scritta per Stasera a casa di Alice, 1990, di Carlo Verdone; Un senso, dall'album Buoni o cattivi, venne invece scelta da Sergio Castellitto per Non ti muovere, 2004), nonché il libro autobiografico Diario di bordo del capitano (1996). R. ottenne grandi soddisfazioni anche dal mondo delle corse motociclistiche, allorché nel 2000 con il team Vasco Rossi Racing (moto Aprilia, guidata da Roberto Locatelli) vinse il Mondiale piloti classe 125 (n. Zocca, Modena 1952).
Vasco Rossi