Stats Tweet

Rossi, Gino.

Pittore italiano. Grazie ai suoi frequenti soggiorni in Francia entrò in contatto con le esperienze della pittura postimpressionista francese. Il suo linguaggio artistico fu sensibile soprattutto all'influsso di Gauguin, Matisse e Van Gogh, oltre che dei secessionisti viennesi. Al 1909 risale la prima esposizione delle sue opere, caratterizzate da una maniera vagamente espressionistica (La fanciulla del fiore, 1910). Dopo la parentesi della guerra, durante la quale fu fatto prigioniero, tornò a dipingere nel 1919: la produzione di questa seconda fase rivela una forte tensione drammatica e uno stile più nervoso, e nello stesso tempo si fa sensibile la ricerca di una maggiore costruttività formale (Fanciulla col libro, 1921; Natura morta con violino, 1922). Dal 1923 abbandonò ogni attività e fu ricoverato in manicomio (Venezia 1884 - Treviso 1947).