Stats Tweet

Rossetti, Gabriele.

Poeta italiano. Conservatore al Museo di Napoli, aderì alla Carboneria nel 1812 e nel 1820 prese parte ai moti napoletani. L'anno seguente riparò a Malta e nel 1824 in Inghilterra, dove fu professore di Italiano dal 1832 al 1847 al King's College di Londra. La sua produzione poetica tratta prevalentemente il tema patriottico-risorgimentale e quello religioso, prendendo spunto dall'esperienza personale. Tra le opere principali si ricordano: Poesie varie (1806), Odi cittadine (1820), Iddio e l'uomo (1833), Il veggente in solitudine (1846), L'arpa evangelica (1852). R. si dedicò anche allo studio e al commento di Dante, e ipotizzò l'esistenza della setta antipapale dei Fedeli d'amore, il cui linguaggio, segreto e convenzionale, sarebbe stato adottato anche da Dante, che avrebbe fatto parte della setta. Degli scritti danteschi ricordiamo: Commento analitico all'Inferno (1826-27) e La Beatrice di Dante (1842) (Vasto, Chieti 1783 - Londra 1854).