Pittore italiano. Allievo di Neri di
Bicci, il suo stile risentì dell'influenza di A. Baldovinetti, B.
Gozzoli, A. Verrocchio e D. Veneziano. Si dedicò inizialmente alla
composizione di pale d'altare (
Madonna e Santi, Firenze, Uffizi;
Madonna con sant'Anna e quattro santi, Berlino, Gemäldegalerie;
Annunciazione, Parigi, Louvre), nelle quali è evidente il gusto
del dettaglio. In seguito aprì a Firenze una bottega, divenuta in breve
tempo celebre nonostante l'opera di
R. non mostri caratteri di
particolare originalità. Dopo gli affreschi dell'atrio della Santissima
Annunziata (1475),
R. ricevette la commissione per la cappella Sistina,
nella quale dipinse le scene dell'
Adorazione del vitello d'oro, della
Consegna della legge e dell'
Ultima Cena (1481). Tornato a Firenze,
eseguì numerose altre opere, fra le quali gli affreschi della
Processione del Sacramento in Sant'Ambrogio (1485-86) e
l'
Incoronazione della Vergine (1505, Santa Maria Maddalena dei Pazzi)
(Firenze 1439-1507).