Stats Tweet

Rospo.

Nome comune di diversi anfibi anuri terrestri della famiglia Bufonidi. ║ Fig. - Persona di aspetto molto sgradevole. ║ Fig. - Ingoiare il r.: essere costretti a tollerare un fatto sgradito. ║ Fig. - Sputare il r.: esprimere un motivo di preoccupazione che era stato precedentemente tenuto nascosto, per timore o per scrupolo. • Zool. - Il r. comune (Bufo bufo o Bufo vulgaris), ha forma tozza, capo incavato, muso arrotondato. Caratterizzato da lingua estroflessibile, è privo di denti nell'arcata mascellare ed ha occhi sporgenti. Gli arti posteriori presentano dita unite da brevi membrane. La pelle è solitamente spessa e ricca di tubercoli, piccole ghiandole secernenti un liquido lattiginoso, irritante per le mucose. Il r. si caratterizza inoltre per il sacco vocale assente o interno e per le parotidi, due grosse ghiandole poste dietro il timpano, nella parte posteriore degli occhi. Le femmine sono di dimensioni maggiori rispetto ai maschi (18 cm contro i 10 cm circa dei maschi). Di giorno il r. vive prevalentemente nascosto in ambienti umidi, caldi e bui, mentre di notte esce in cerca di cibo. Caccia soprattutto insetti, crostacei, molluschi e qualche volta anche piccoli mammiferi (Insettivori e Roditori). Durante il periodo riproduttivo, che ha inizio in febbraio-marzo e termina in giugno, le abitudini di vita dei r. vengono parzialmente mutate. I maschi lasciano l'ambiente terrestre e si radunano nelle vicinanze dei luoghi d'acqua, in numero elevatissimo, pronti per la fecondazione; le femmine, una volta fecondate, depongono le uova sotto forma di cordoni mucillaginosi, che vengono assicurati a filamenti e ad alghe. I girini sgusciati necessitano di circa 8-10 settimane per compiere l'intera metamorfosi e acquistano la capacità riproduttiva solo dopo 4-5 anni. Il genere comune è diffuso ovunque, tranne che in Australia e nel Madagascar, e comprende un centinaio di specie. In Italia molto frequente è anche il r. smeraldino (Bufo viridis), più piccolo del r. comune. ║ Pesce r.: nome comune di due pesci, il Lophius piscatorius e il Lophius budegassa. • Veter. - Mal del r.: difetto della lingua dei bovini. Può essere causato da tubercolosi e provoca l'apparire sulla lingua di una serie di escrescenze carnose.
Un rospo