Famiglia originaria di Pistoia, trasferitasi a Roma. ║
Giovanni: fu
il capostipite (prima metà XIV sec.). ║
Taddeo: fu capo
delle milizie di Pistoia (prima metà XIV sec.). ║
Giovanni:
capitanò le milizie toscane al servizio di Martino V nella guerra contro
Braccio da Montone (prima metà XIV sec.). ║
Filippo: fu
gonfaloniere di Pistoia nel 1373 (seconda metà XIV sec.). ║
Taddeo: fu gonfaloniere di Pistoia negli anni 1566, 1571, 1580 (XVI
sec.). ║
Giovanni Battista: dopo aver combattuto per la Francia, fu
nel 1566 nominato ammiraglio da Pio V (XVI sec.). ║
Giulio: fu
eletto pontefice nel 1667 con il nome di Clemente IX. Fu anche letterato; vasta
è la sua produzione teatrale (opere buffe, melodrammi, libretti sacri)
(XVII sec.). ║
Giacomo (m. 1684) e
Felice (m. 1688) furono
nominati cardinali. ║
Vincenzo: balì di Malta, divenne
capitano delle galere papali che dovevano operare a Candia con quelle veneziane
comandate da Francesco Morosini; nel 1669 fu nominato generalissimo di tutte le
truppe combattenti papali, francesi e veneziane raccolte contro i Turchi (XVII
sec.). ║
Giovanni Battista: nel 1658 fu creato principe del Sacro
Romano Impero e nel 1668 acquistò il ducato di Zagarolo. Sposò nel
1670 Maria Camilla Pallavicini, ultima del suo ramo, riunendo il nome e il
principato (1646-1722). ║
Giulio Cesare: acquistò i titoli
della moglie Margherita Colonna Gioeni (XIX sec.). ║
Clemente: fu
capostipite del ramo
R. Gioeni, e
Francesco di quello
R.
Pallavicini (XIX sec.).