Arch. - Motivo ornamentale costituito da elementi vegetali disposti attorno a un
centro o a un insieme di assi radiali. ║ Finestra circolare a forma di
fiore posta, generalmente, sulla facciata principale delle chiese. Si può
osservare anche su altre parti di edifici religiosi: cupole, campanili, coro,
ecc. Detto anche
rosa,
il
r. deriva dagli
oculi
paleocristiani e fu adottato soprattutto dall'architettura romanica e
gotica. Normalmente a forma di ruota, con delle suddivisioni interne create da
un'intelaiatura radiale di marmo composta da colonnine raccordate da archetti,
il
r. ebbe il suo massimo sviluppo nell'organismo della chiesa gotica,
soprattutto francese (si pensi a Notre-Dame a Parigi), dove raggiunse diametri
variabili dai nove ai tredici metri. Il
r. venne usato ancora nel
Rinascimento (Brunelleschi lo utilizzò per decorare le sue cupole), ma
con l'avvento del Barocco scomparve definitivamente. • Tipogr. - Piccolo
fregio o altro ornamento utilizzato per riempire spazi bianchi o per dividere,
in un testo, paragrafi senza titolo.
Rosone della facciata della chiesa di S. Felice di Narco a San Felice (Terni)