Rosa dei venti

Rosa dei venti Rappresentazione grafica, riferita al punto in cui si trova un osservatore, dei quattro punti cardinali (nord, sud, est e ovest) e dei quattro punti intermedi che individuano altrettante direzioni (nord-est, sud-est, sud-ovest e nord-ovest). Tra questi otto punti se ne possono rappresentare altri otto intermedi (nord-nord-est, est-nord-est ecc.) e così via. Per indicare con precisione una data direzione rispetto al nord (azimut), la si esprime in gradi angolari.

Questa rappresentazione, riportata tradizionalmente sulle carte nautiche (vedi Cartografia), faceva corrispondere ai quattro punti cardinali e ai quattro punti intermedi i nomi degli otto venti conosciuti da tutti i naviganti. I nomi dei venti sono: settentrione o tramontana (da nord), grecale (da nord-est), oriente o levante (da est), scirocco (da sud-est), mezzogiorno o austro (da sud), libeccio (da sud-ovest), occidente o ponente (da ovest) e maestrale (da nord-ovest).