Stato (238.513 kmq; 1.229.306 ab.) del Brasile centro-occidentale.
Confina a Est con il Mato Grosso, a Nord con l'Amazonas, a Ovest con l'Acre e a
Sud con la Bolivia. Capoluogo: Pôrto Velho. • Geogr. - Il
territorio, attraversato da rilievi che raggiungono altezze modeste e lo
percorrono da Nord-Ovest a Sud-Est, è ricoperto da una rigogliosa
vegetazione tropicale, stimolata dal clima equatoriale caratterizzato da
abbondanti precipitazioni. I principali corsi d'acqua sono il Rio Madeira, il
Jiparaná, il Guaporé e il Mamoré. • Econ. -
L'economia si basa sull'agricoltura (riso, manioca, banane, noci brasiliane,
canna da zucchero, tabacco, caucciù), sull'allevamento dei bovini e dei
suini; sull'estrazione delle risorse del sottosuolo (cassiterite, oro);
sull'industria metallurgica. • St. - Creato come territorio amministrativo
nel 1943 con il nome di
Guaporé, nel 1956 assunse il nome attuale,
mutuandolo dall'ufficiale brasiliano Rondon che lo esplorò per primo
all'inizio del secolo. Nel 1981 divenne uno Stato federato.