Mus. - Forma musicale, strumentale o vocale, caratterizzata dal
ripetersi periodico, nel corso di un componimento, di una frase in sé
compiuta. Già presente in Francia nel Medioevo (
rondeau) - era una
canzone, frutto della commistione di musica e poesia, nella quale si alternavano
canto solistico (
couplet) e risposta corale (
refrain) - il
r. fu ripreso nel Seicento in Germania e nella stessa Francia, dove si
concretizzò nella ripetizione di diverse strofe in tonalità affini
alla principale. Il
r. si diffuse nel Settecento, quando fu codificato in
una forma che riabilitava il ritornello, fino ad allora parte secondaria
rispetto alle strofe, per farlo diventare elemento principale del pezzo. Tra gli
estimatori ricordiamo A. Vivaldi, L. van Beethoven, F.J. Haydn, W.A. Mozart, M.
Clementi, che spesso lo posero alla fine dei loro componimenti. Il
r.
è presente anche in composizioni di R. Strauss, R. Pick Mangiagalli, I.
Pizzetti. • Urban. e Edil. - Sinonimo di
rotonda
(V.).