Nome d'arte di
Rosalino Cellamare. Cantante italiano. Manifestata
fin da piccolo una propensione per la musica, partecipò a diversi
concorsi canori e nel 1970 si presentò al Festival di Sanremo insieme a
Nada con la canzone
Pa' diglielo a ma'. Fu il celebre brano
Il gigante e la bambina (1971), dal testo difficile per l'argomento
trattato (la violenza sui minori), a farlo conoscere al grande pubblico. La sua
carriera come autore cominciò nel 1972, quando scrisse la musica di
Piazza Grande, canzone presentata a Sanremo da Lucio Dalla (dal sodalizio
con Dalla sarebbe uscito, nel 1990, l'altrettanto fortunato brano
Attenti al
lupo). Nello stesso anno pubblicò il suo primo album,
Il bosco
degli amanti, seguito da
Dal nostro livello (1974) ed
Esperienze (1975). Dopo una parentesi in ambito cinematografico (fu
attore nei film
Lezioni private di Vittorio De Sisti,
L'Agnese va
a morire di Giuliano Montaldo,
In nome del papa re di Luigi Magni,
Turi e i paladini di Angelo D'Alessandro e
Mascagni di Aldo
Lado), nel 1979 venne chiamato da Francesco De Gregori e Lucio Dalla per
curare gli arrangiamenti della tournée
Banana Republic, durante
la quale cantò anche i brani
I ragazzi italiani e
Come va.
Nel 1979 pubblicò l'album
Una città per cantare e
realizzò, insieme a Ivan Graziani e Goran Kuzminac,
Canzone senza
inganni. Seguirono gli LP
Al centro della musica (1981);
Guarda
chi si vede (1982); l'album
live Tutti i cuori viaggianti (1983);
Calypso (1983);
Ron (1985);
È l'Italia che va
(1986);
Apri le braccia e poi vola (1990);
Le foglie e il vento
(1992);
Angelo (1994);
Stelle (1997);
Adesso (1999); il
doppio album-best
'70/'00 (2000), inciso per festeggiare i
suoi 30 anni di carriera;
Cuori di vetro (2001);
Le voci del mondo
(2004), scritto con la collaborazione del compositore Cheope.
R. ritornò
più volte a Sanremo: nel 1988 con il brano
Il mondo avrà una grande anima;
nel 1996 con
Vorrei incontrarti tra cent'anni, cantato insieme a Tosca,
con cui si aggiudicò la vittoria; nel 1998 con
Un porto nel vento; nel
2006 con
L'uomo delle stelle. Nel 1995 aprì un proprio studio di registrazione,
denominato Angelo Studio (n. Dorno, Pavia 1953).