Storico italiano. Laureatosi all'università di Catania, si
specializzò con B. Croce e F. Chabod all'Istituto italiano di studi
storici dove, dal 1953 al 1957, ricoprì la carica di segretario. Dal 1954
fu docente di Storia moderna e nel 1958 divenne ordinario di Storia e preside
nella facoltà di Magistero dell'università di Messina. Nel 1962
passò all'università di Roma, dove insegnò nelle
facoltà di Magistero e di Lettere (1963). I suoi studi storici si
indirizzarono all'Italia moderna, ai problemi dell'industrializzazione, alla
questione meridionale e, in particolare, al Risorgimento e all'Unità
d'Italia. La sua opera più importante è
Cavour e il suo
tempo, una biografia dello statista apparsa in tre volumi pubblicati tra il
1969 e il 1984 e successivamente ridotta nel volume unico
Vita di Cavour
(1984), importante per rigore storico e precisione documentaristica. Tra gli
altri numerosi lavori ricordiamo:
Il Risorgimento in Sicilia (1950),
Risorgimento e capitalismo (1959),
Breve storia della grande industria
in Italia (1961),
Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale (1963),
Il giudizio storico sul Risorgimento (1966),
Italia moderna tra storia
e storiografia (1977),
Italia mille anni (1981),
L'Italia
liberale:
sviluppo e contraddizioni (postumo, 1987),
Scritti
politici 1953-1987 (postumo, 1991),
Scritti storici 1951-1987
(postumo, 1991).
R. fu anche giornalista (fu editorialista del
«Giornale» di Montanelli) e politico (nel 1984 fu eletto al Parlamento
di Strasburgo nelle liste unificate del Partito repubblicano e del Partito
Liberale) (Giarre, Catania 1924 - Roma 1987).