Stats Tweet

Romanista.

(da romano). Giurista specializzato nello studio e nell'interpretazione del diritto romano. ║ In filologia e linguistica, studioso specialista delle lingue e letterature neolatine o romanze. ║ Studioso della storia, dell'urbanistica, della letteratura dialettale, delle curiosità cittadine e degli aneddoti relativi alla città di Roma, con riferimento al Medioevo e soprattutto all'età moderna. Dal 1940 viene edita annualmente, il giorno del cosiddetto Natale di Roma (21 aprile), una pubblicazione dal titolo «La strenna dei romanisti», che è curata da un gruppo di r. e comprende curiosità e notizie di carattere storico, artistico e culturale su Roma. ║ Relativo alla squadra di calcio della Roma. • Arte - Il termine r. fu impiegato, a partire dal XIX sec., per designare i numerosi artisti provenienti da Spagna, Portogallo e in particolare dai Paesi Bassi, che nel corso del XVI sec. soggiornarono in Italia e assimilarono l'arte romana classica e quella italiana di Michelangelo e Raffaello, fondendola con le proprie tradizioni. Fra costoro si ricordano J. Gossaert, B. van Orley, J. van Scorel, L. Lombard, F. Floris, M. de Vos, A. Berruguete, F. de Hollanda, D. Calvaert. In questa accezione, r. ebbe inizialmente una connotazione negativa, volta a sottolineare la dipendenza di questi pittori da una cultura da loro lontana; tuttavia, in epoca più recente la loro arte è stata ampiamente rivalutata, soprattutto per l'originalità.