Musicista italiano. Dopo aver ottenuto notevoli successi a Milano come violista,
si trasferì a Parma, dove fece parte dell'Orchestra del Reale Concerto,
dapprima come prima viola, poi come primo violino e direttore d'orchestra.
Rientrato a Milano, diresse l'orchestra della Scala (1803-33) e insegnò
al conservatorio fin dalla fondazione (1808). Ebbe tra i suoi allievi B.
Ferrara, E. Cavallini e N. Paganini. Alla sua produzione appartengono tra
l'altro alcuni balletti, concerti per violino e orchestra, concerti per viola e
orchestra. Scrisse anche alcune opere didattiche (Pavia 1757 - Milano
1841).