Medico italiano. Professore di Fisiologia a Sassari (1804) e di Anatomia a
Torino (1814), compì numerosi studi sul cervello e sul midollo spinale.
Portano il suo nome il solco centrale che divide il lobo parietale da quello
frontale del cervello, la benderella del corpo restiforme, la sostanza
gelatinosa posteriore del midollo ed il tubercolo cinereo.
R. ha il
merito di aver stabilito per primo che il cervelletto è la sede dei
movimenti (Torino 1773-1831). ║
Scissura di R.: scissura del
cervello che si estende dall'angolo formato dalla scissura di Silvio fino alla
scissura interemisferica.