Stats Tweet

Rohlfs, Gerhard.

Glottologo e filologo tedesco. Dal 1926 fu professore di Filologia romanza all'università di Tubinga e poi, a partire dal 1938, all'università di Monaco. Nel 1930 fu nominato condirettore dell'Archivio per lo studio della nuova lingua, nel 1956 entrò a far parte, come socio straniero, dell'Accademia della Crusca e nel 1972 di quella dei Lincei. La sua intensa attività di studioso e cattedratico si rivolse a svariati ambiti di ricerca, fra cui l'onomasiologia (Uno studio sulla storia di una parola romanza, 1921), la morfologia (Futuro e condizionale nelle lingue romanze, 1922) e soprattutto la dialettologia italiana meridionale, campo nel quale ottenne risultati innovativi a tutt'oggi insuperati. Profondo conoscitore della situazione dialettale italiana, a cui dedicò la monumentale sintesi Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (3 volumi, 1949-54), R. indagò in modo particolare l'evoluzione dei dialetti dell'Italia meridionale: fra le sue numerosissime opere, molte delle quali diedero impulso a ricerche condotte da altri studiosi, sono da annoverare le grandi raccolte del Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto) (3 volumi, 1956-61) e del Nuovo dizionario dialettale della Calabria (con repertorio italo-calabro), pubblicato nel 1977 e comprendente anche materiale in precedenza edito nei tre volumi del Dizionario dialettale delle Tre Calabrie (1933-39). Non meno importanti sono i suoi cospicui repertori di toponomastica e di antroponimia italiana meridionale, riguardanti la Calabria (Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria. Prontuario filologico-geografico della Calabria, 1974), la Lucania (Dizionario storico dei cognomi in Lucania. Repertorio onomastico e filologico, 1985) e la Sicilia (Dizionario storico dei cognomi della Sicilia orientale. Repertorio storico e filologico, 1984). R. si occupò anche dei dialetti greci dell'Italia meridionale, pubblicando i risultati dei suoi studi nei volumi Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris. Dizionario etimologico della grecità dell'Italia meridionale (1964) e Grammatica storica della grecità dell'Italia meridionale (1977). Un'ulteriore citazione meritano infine le sue opere di filologia romanza Sulle fonti delle lingue romanze (1956) e Da Roma alla Romania. Aspetti e problemi della storia delle lingue romanze (1984) (Berlino 1892 - Tubinga 1986).