Psicologo e psicoterapeuta statunitense. Professore all'università
dell'Ohio (1940) e a Chicago (dal 1945), elaborò un particolare metodo
psicoterapeutico definito «terapia non direttiva di consiglio». Esso
consiste nel lasciare al paziente la libertà di indirizzare il colloquio,
limitando l'intervento del terapeuta alla semplice formulazione delle
associazioni del paziente; pertanto il successo della terapia è affidato
al paziente stesso. A differenza della maggior parte degli psicoanalisti, egli
ritiene che le sedute non debbano essere frequenti, per consentire al paziente
di assimilare ciò che ha acquisito. Tra le sue opere citiamo:
Counseling and psychotherapy (1942),
On becoming a person (1961),
Freedom to learn (1968) (Oak Peak, Illinois 1902 - La Jolla, California
1987).