Stats Tweet

Rodinò, Giulio.

Uomo politico italiano. Esponente del movimento cattolico napoletano, fu vicepresidente della Camera (1919-21), ministro della Guerra (1920-21) e della Giustizia (1921-22). Antifascista, fece parte del gruppo di opposizione dei deputati aventiniani e per questo motivo fu sollevato dal mandato parlamentare. Dopo la caduta del Fascismo tornò all'attività politica nelle file della Democrazia Cristiana: fu ministro senza portafoglio (1944) e vicepresidente del Consiglio (1944-45) (Napoli 1871-1946).