Stats Tweet

Rodi.

Città (41.425 ab.) della Grecia, capoluogo dell'isola omonima e del nomo del Dodecaneso. • Archeol. - Per quanto non integralmente, sono giunte sino ai nostri giorni le mura, di epoca ellenistica; esse circondavano i quattro porti, salivano sulle colline e racchiudevano l'abitato. Sull'acropoli più bassa sorgeva il tempio maggiore, consacrato al Sole; da qui si dipartivano le vie principali che conducevano al porto e, più precisamente, al digma (il quartiere degli affari). Accanto alle mura, in prossimità del porto minore, sono stati rinvenuti i resti di un tempio di Dioniso e del tempio di Afrodite, entrambi risalenti al III sec a.C.; nella stessa zona sono andati completamente perduti, invece, il teatro e il tempio di Iside. Sull'acropoli maggiore sorgono le rovine del tempio di Zeus e di Atena Poliade, in prossimità delle quali è stato scoperto un complesso monumentale ellenistico, costituito dal tempio di Apollo Pizio, di stile dorico, dal suo témenos, al cui interno si trova il tempietto di Artemide-Ecate, da un teatro marmoreo e dallo stadio che, con la sua lunghezza di 200 m, detiene il primato per grandezza nel mondo greco. Alcune tracce di una via colonnata sono visibili a Ovest del porto principale, dove si presume sorgesse l'agorá. Al di fuori delle mura, infine, sono stati rinvenuti i resti di diverse necropoli, in genere scavate nella roccia, come pure di monumenti di considerevoli dimensioni.