Centro in provincia di Foggia, 98 km a Nord-Est del capoluogo; è situato
a 42 m s/m., sulla costa garganica. Agricoltura (agrumi e olivi). Turismo
balneare. • St. -
R.G. fu, nell'VIII sec. a.C., prima colonia
cretese poi greca; il sito venne identificato anche con l'antica città di
Uria o con il
Portus Garnae. In epoca romana venne amministrato
dal comite Gneo Giulio Mascillioni, magistrato ed esattore dei tributi
imperiali. Nel 485 d.C. il centro fu raso al suolo dai Goti. Nel 1240, alleatosi
con Federico II, subì un pesante saccheggio da parte dei Veneziani. Nel
XIII sec.
divenne terra regia e, nel 1446, il re Alfonso d'Aragona
l'assegnò in feudo al nobile Francesco de Riccardis di Ortona. •
Arte - Conserva la tavola della
Madonna della Libera, condotta a
R.G., nel 1453, da una nave veneziana proveniente da Costantinopoli; due
statue lignee del Cinquecento nella chiesa di San Pietro. 3.778 ab. CAP
71012.