Riformatore monastico. Compiuti gli studi a Heidelberg, nel 1409 diventò
decano della facoltà delle Arti, poi baccelliere in Teologia (1410) e
quindi rettore dell'università (1413). Insediato, con dispensa
pontificia, abate benedettino di San Mattia a Treviri, fece rifiorire questa e
le tre altre abbazie benedettine della città. Lasciò le
Constitutiones per san Mattia e per Marienberg,
De bono regimine
abbatis, i manoscritti
Exercicium noviciorum,
Exercicium breve de
columnis septem,
Exercicium bonum de Passione Domini e i
Sermones pronunciati al Concilio di Basilea e durante le visite ai
monasteri (Treviri 1385 - Montabaur 1439).