Sciatore italiano. Nato da padre italiano e da madre svizzera, si
appassionò allo sci fin dai 3 anni. Dopo aver ottenuto ottimi risultati
nelle categorie Allievi e Giovani, nel 1996 esordì in Coppa del Mondo nel
gigante di Flachau, dove si procurò un grave infortunio ai legamenti
crociati del ginocchio destro, che lo costrinse a rimanere lontano dalle
piste di sci per un anno. Tornato alle gare, centrò il primo podio nella
stagione 1998-99 a Kitzbühel e la prima vittoria nel 2003 a Wengen,
candidandosi a diventare uno dei più forti slalomisti del circo bianco.
Bronzo in slalom speciale ai Mondiali di St. Moritz del 2003, confermò il
terzo posto nella gara dei pali stretti ai Campionati iridati di Bormio del
2005, dove conquistò un bronzo anche in combinata, a dimostrazione dei
miglioramenti compiuti in discesa libera. Atleta del gruppo sportivo dei
carabinieri, nella stagione 2005-06 vinse cinque speciali di fila, impresa
riuscita solo ad altri due campioni dello sci, Ingemar Stenmark e Marc
Girardelli. Atteso alle Olimpiadi di Torino del 2006, dove ebbe l'onore di
pronunciare il giuramento olimpico a nome di tutti gli atleti, deluse le
aspettative, uscendo nella prima manche dello slalom speciale. Si riscattò
nel finale di stagione, aggiudicandosi la Coppa del Mondo di
specialità (n. Coira, Grigioni 1975).