Stats Tweet

Roberto, Holden.

Pseudonimo di Roberto Alvaro. Uomo politico angolano. Dal 1954 si impegnò nel processo di liberazione del proprio Paese, fondando l'Uniao das Populaçoes de Angola (UPA). Dopo la brutale azione repressiva condotta dal Governo di Lisbona, R. creò il Fronte nazionale di liberazione (FNLA) che nel 1963 ottenne il riconoscimento ufficiale dall'Organizzazione per l'unità africana (OUA). Nel 1962 R. costituì in Congo il Governo Revolucionario de Angola em Exilio (GRAE); tuttavia nel 1968, i legami ambigui con alcune potenze occidentali determinarono la revoca del riconoscimento dell'OUA a favore del Movimento popolare di liberazione (MPLA), guidato da A. Neto. Il conflitto per l'indipendenza terminò nel 1974, quando R. rivendicò all'FNLA il diritto al Governo dell'Angola. Scoppiò quindi una breve, ma cruenta guerra civile che vide affrontarsi le fazioni interne e, infine, l'MPLA trionfare con l'appoggio dell'Unione Sovietica e di Cuba (1976). R. venne allora estromesso dall'attività politica e si rifugiò a Parigi (1980) (n. São Salvador, Angola del Nord 1925).