(detto
il Gerosolimitano). Conte di Fiandra. Successo al padre
Roberto I il Frisone nel 1093, fu un tenace oppositore dell'Impero e
assunse le difese del Papato nella controversia sull'istituzione della
sede vescovile di Arras. Nel 1096 partì per la prima crociata al seguito
di Goffredo di Buglione, ma dopo la conquista di Gerusalemme (1099)
lasciò la Terra Santa. Alleatosi con Luigi VI di Francia, combatté
contro Enrico I d'Inghilterra e il conte Tibaldo II di Champagne, morendo
in battaglia (1065 circa - Meaux 1111).