Stats Tweet

Roberto I Bruce.

(detto the Bruce). Re di Scozia. Figlio di Roberto VII Bruce e di Marjorie contessa di Carrick, fu fedele a Edoardo I d'Inghilterra quando costui si proclamò re di Scozia nel 1296, ma non esitò l'anno seguente a saccheggiare le terre inglesi, allo scoppio della rivolta di Wallace. Dopo la sconfitta di quest'ultimo, cui non furono estranee le trame dello stesso R., ottenne da Edoardo I di amministrare la Scozia insieme a Comyn il Rosso e a J. Baliol. Nel 1306, però, dopo aver fatto uccidere Comyn, si fece incoronare re di Scozia; vinto in battaglia e costretto a ritirarsi in Irlanda, nel 1307 fece ritorno in patria, sconfiggendo due volte gli Inglesi e venendo riconosciuto re dal clero e dal popolo scozzesi. La morte di Edoardo I (1307) favorì un consolidamento del suo potere: R. conquistò le fortezze inglesi in territorio scozzese fino a riportare una decisiva vittoria a Bannockburn (1314). Dopo che già alcuni baroni inglesi avevano stipulato con lui paci separate, nel 1323 Edoardo II d'Inghilterra fu costretto a una tregua, cui fece seguito il Trattato di Northampton (1328), col quale a R. venne riconosciuta dignità sovrana. Da quel momento egli si dedicò alla riorganizzazione dell'esercito, alla creazione di un più efficiente sistema amministrativo e alla formazione di una nuova nobiltà a lui legata (Turnberry, Ayrshire 1274 - Cardross 1329).