Stats Tweet

Robbins, Tim.

Attore, regista e sceneggiatore statunitense. Trasferitosi ben presto dalla nativa California al Greenwich Village di New York a seguito del padre, attore e cantante folk, a 12 anni entrò nella compagnia teatrale Theatre for the New York City, con la quale sarebbe rimasto per i sette anni seguenti. Diplomatosi ai corsi di recitazione della Stuyvesant High School, frequentò la State University di Plattsburgh prima di stabilirsi a Los Angeles, dove si iscrisse alla University of California, laureandosi a pieni voti in Recitazione nel 1981. Insieme a un gruppo di compagni di corso fondò l'Actor's Gang, una compagnia teatrale alternativa, specializzata nel mettere in scena testi europei d'avanguardia che, con gli anni, avrebbe raccolto parecchi riconoscimenti, dalla Drama-Logue all'Ovation Award al Margaret Hartford Award. Dopo aver ricoperto ruoli minori in alcuni film (Una cotta importante, 1984, di Jerry Schatzberg; Sacco a pelo a tre piazze, 1985, di Rob Reiner; Dentro la Grande Mela, 1987, di Tony Bill), nel 1988 ottenne il suo primo successo con Bull Durham - Un gioco a tre mani di Ron Shelton, nel quale recitava accanto a Kevin Costner e Susan Sarandon, da allora sua partner nella vita e nelle numerose iniziative di carattere politico-sociale intraprese. Dopo due commedie di scarso successo (Tapeheads, 1988, di Bill Fishman; Erik il Vichingo, 1989, di Terry Jones), tornò alla ribalta con Miss Firecracker (1989) di Thomas Schlamme; Cadillac Man - Mister Occasionissima (1990) di Roger Donaldson; Allucinazione perversa (1990) di Adrian Lyne; Jungle fever (1991) di Spike Lee; I protagonisti (1992) di Robert Altman, con cui si laureò miglior attore al Festival di Cannes. Nel 1992 decise di intraprendere la via della regia e della sceneggiatura con Bob Roberts, parodia politica ispirata a un corto che aveva già realizzato nel 1986 per il programma televisivo Saturday night live. Interpretò altri film (America oggi, 1993, di Robert Altman; Mr. Hula Hoop, 1994, di Joel ed Ethan Coen; Prêt-à-porter, 1994, ancora di Altman; Le ali della libertà, 1994, di Frank Darabont; Genio per amore, 1994, di Fred Schepisi), fino al 1995, anno in cui venne acclamato come regista e sceneggiatore dell'intenso Dead man walking - Condannato a morte. Fu sceneggiatore e regista anche di Il prezzo della libertà (1999). Recitò successivamente nelle pellicole: Niente da perdere (1997) di Steve Oedekerk; Arlington Road - L'inganno (1999) di Mark Pellington; Austin Powers - La spia che ci provava (1999) di Jay Roach; Mission to Mars - Ai confini dell'ignoto (2000) di Brian De Palma; S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete (2001) di Peter Howitt; Human nature (2001) di Michael Goundry; The truth about Charlie (2002) di Jonathan Demme; Mystic river (2003) di Clint Eastwood, con cui vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista; Code 46 - Codice 46 (2003) di Michael Winterbottom; La vita segreta delle parole (2005) di Isabel Coixet; La guerra dei mondi di Steven Spielberg; Zathura - Un'avventura spaziale (2005) di Jon Favreau (n. West Covina, California 1958).
Tim Robbins