Gruppo editoriale italiano. Le origini risalgono ad
Angelo Rizzoli
(Milano 1889-1970) che, dopo aver appreso i rudimenti della tipografia, nel
1909 fondò a Milano una piccola azienda tipografica che, nel giro di una
decina d'anni, grazie a un'accorta politica di reinvestimento degli
utili, si sviluppò notevolmente, arrivando a possedere uno dei primi
impianti rotocalcografici italiani. Dopo aver in un primo tempo stampato
settimanali per conto di altri editori, dal 1927 Angelo Rizzoli si mise in
proprio, rilevando «Il secolo illustrato», «Novella»,
«Comoedia», «Il Secolo XX» e «La Donna». Dal 1929
divenne editore di libri pubblicando
Storia del Risorgimento di C.
Spellanzon, cui fecero seguito i 35 volumi dell'
Enciclopedia Italiana di
Treccani (1929-37) e la collana «I classici Rizzoli» (1934). Nel 1938,
successivamente alla modifica della ragione sociale in
Rizzoli e C.
Anonima per l'arte della stampa, l'azienda si ingrandì
ulteriormente, rilevando lo stabilimento grafico della Novissima Casa Editrice
di Roma e, due anni dopo, l'Istituto Grafico Bertieri di Milano. Dopo aver
assunto dal 1952 la denominazione di
R. S.p.A., nel 1955 il gruppo
acquistò la cartiera Marzabotto, aprendo in seguito librerie a Milano,
Roma e New York. Di quegli anni è anche l'impegno di Angelo Rizzoli
come produttore cinematografico: attraverso la Dear Film e la Cineritz
distribuì le opere di R. Rossellini, di F. Fellini (
La dolce vita,
1960) e di M. Antonioni (
L'Eclisse, 1962), nonché la
fortunata serie di
Don Camillo di J. Duvivier. Nel contempo,
nell'ambito dei periodici, diede avvio alle pubblicazioni di
«Oggi» (dal 1945), «L'Europeo» (1945-95) e «Il
Mondo» (1969-95 e, poi, ancora dal 1996) e nel settore librario le collane
«Biblioteca Universale Rizzoli» (BUR dal 1949), «La Scala»,
«Sidera», «Narratori Moderni», «I nostri
umoristi», «I classici dell'arte» e l'
Enciclopedia
Universale Rizzoli-Larousse (18 volumi, 1966-71). Con
Andrea Rizzoli
(Milano 1914 - Nizza 1983), figlio di Angelo, l'azienda continuò a
prosperare: vicepresidente della Federazione italiana editori di giornali e
presidente della Rizzoli Corporation di New York dal 1970 al 1978, nonché
dal 1954 al 1963 presidente della squadra calcistica del Milan, Andrea
lavorò soprattutto all'ingresso della
R. nel settore dei
quotidiani, operazione che negli anni Sessanta il padre non era riuscito a
portare a compimento. Fu così che nel 1974 il figlio di Andrea,
Angelo
junior poté concludere l'acquisto del «Corriere della Sera»
e delle testate consociate («Corriere d'Informazione», «Domenica
del Corriere», «Corriere dei Piccoli», «Amica» e altre
ancora), dando vita alla società editoriale
RCS Editori
(V.). Negli anni Novanta il gruppo
R.
percepì la necessità di affiancare alle grandi opere
enciclopediche su carta opere su supporto informatico: nel 1996 uscì
l'
Enciclopedia multimediale Rizzoli-Larousse, che viene riproposta
aggiornata ogni anno su CD-rom.