Stats Tweet

Rivestimento.

L'atto o l'effetto del rivestire, o anche il materiale con cui si è ricoperta una superficie. • Edil. - Qualsiasi opera di copertura di superfici piane. In senso più preciso, il termine indica tutti gli interventi sulle superfici murarie, interne o esterne, atti a isolare gli ambienti da agenti atmosferici, chimici, meccanici, termici o acustici; impermeabilizzare la muratura; assolvere una funzione decorativa. Tra i materiali usati per r. di tipo protettivo vi sono la pietra naturale, il marmo, gli intonaci speciali, alcuni preparati chimici (colloidi, silicati, fibre vetrose, leghe metalliche, ceramiche, ecc.), legno; numerosi e di varia natura sono i termoisolanti (fibre tessili, legno, segatura, truciolati, lana di vetro). Tra i materiali impermeabilizzanti vi sono i preparati bitumosi in genere, gli asfalti, i cartoni e altri impasti. Numerosissimi sono pure i r. con funzione puramente decorativa: marmi, legno, carte da parati, cuoi, metalli, vetri, ceramiche, smalti, decorazioni a fresco o a mosaico, pannelli di tutti i materiali. Tutti i tipi di r. devono rispondere a specifici requisiti di durata, durezza, lavorabilità, aderenza, non porosità (ad eccezione dei r. di ultimo strato sulle superfici che devono resistere alla forte umidità), lavabilità, nonché a esigenze estetico-funzionali, che riguardano principalmente il colore e la possibilità di manutenzione e sostituzione. • Bot. - Tessuti di r.: tessuti esterni che svolgono una funzione di protezione. • Geol. - Stile di r.: caso particolare dello stile di copertura ravvisabile nelle aree ove manca un livello di scollamento tra zoccolo e copertura. • Ind. estratt. - Strato di materiale con cui si ricopre la superficie di un pozzo o di una galleria allo scopo di evitare frane. • Istol. - Epiteli di r.: epiteli che ricoprono la superficie esterna del corpo e le pareti delle cavità interne. • Mar. - Materiale che ricopre le strutture metalliche quali ponti, paratie, ecc.