Stats Tweet

Rivera, Diego.

Pittore messicano. Compì numerosi viaggi in Europa (1907-10); nel 1921-22 soggiornò a Parigi, città nella quale poté accostarsi alle esperienze delle tendenze artistiche più avanzate, in particolare a quelle del Cubismo (Paesaggio zapatista, 1915). Tornato in patria nel 1922, si dedicò alla pittura murale, intesa come mezzo di diffusione degli ideali rivoluzionari ai quali aveva aderito e come recupero dell'antica arte messicana. I suoi dipinti e i suoi affreschi sono concepiti come grandi manifesti, caratterizzati da uno spiccato gusto epico della narrazione. Nel 1938 fu tra i firmatari del manifesto Per un'arte rivoluzionaria indipendente, scritto da A. Breton e L. Trotzkij. Fra le opere di R., oltre alla decorazione della scuola dei lavoratori di New York, si ricordano: gli affreschi del ministero dell'Educazione nazionale a Città del Messico e quelle nel palazzo del Governo di Cuernavaca (Guanajuato, Città del Messico 1886 - Città del Messico 1957).