Stats Tweet

Rivadavia, Bernardino.

Uomo politico argentino. Partecipò al moto indipendentista del 1810, ricoprendo l'incarico di segretario alla guerra. Dal 1814 al 1820 fu in Europa, dove cercò appoggi alla causa indipendentista. Tornato in patria, fu ministro degli Interni e degli Esteri (1821-24) nel Governo Rodríguez e promosse una serie di riforme improntate al liberalismo. Nel 1826 fu eletto primo presidente della Repubblica; concesse una Costituzione fortemente accentratrice e unitaria, che venne osteggiata dalle province argentine, tendenzialmente federaliste. Nel 1927 fu costretto alle dimissioni e all'esilio (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845).