Stats Tweet

Ritocco.

L'operazione del toccare di nuovo modificando, correggendo. ║ Le modifiche che permettono la correzione di piccoli difetti in un'opera per il resto ultimata: il pittore era alle prese con gli ultimi r. ║ Riparazione di lievi deterioramenti superficiali mediante aggiunta di ulteriore materiale: ho dato alcuni r. di vernice alla carrozzeria della mia automobile. • Econ. - In riferimento a prezzi, aliquote d'imposta, tasse, ecc., piccole variazioni in aumento o diminuzione. • Paleogr. - In scritture artificiose, completamento di tratti di penna incompiuti dopo il primo tratteggio. • Paletn. - Lavorazione eseguita tramite pressione o percussione sui margini di una scheggia, di una lama o di un nucleo allo scopo di renderli taglienti. • Fotogr. - Operazione manuale che ha lo scopo di eliminare i difetti dell'immagine, migliorandola in senso artistico. Largamente impiegato agli albori della fotografia, cadde in disuso verso la fine del XIX sec. per ritornare in auge negli anni Venti e Trenta del XX sec. Negli anni Novanta, le possibilità offerte dallo sviluppo dell'informatica hanno determinato l'abbandono del r. a mano e l'impiego in via quasi esclusiva del computer. • Arte - Pratica di restauro in passato utilizzata per coprire le parti dell'opera pittorica più deteriorate e uniformarle al resto del dipinto. Poiché comporta un'alterazione dell'opera, col tempo si è venuto riducendo il ricorso al r.