Stats Tweet

Riso.

Azione e facoltà del ridere. ║ Il modo di ridere proprio di una persona: r. sguaiato. ║ Allegria: il r. fa buon sangue. ║ Il diminutivo risolino denota un r. sommesso, limitato, spesso ironico o derisorio. • Fisiol. - Il r. costituisce la massima manifestazione di allegria o di euforia. Generato dalle contrazioni spastiche dei muscoli respiratori, è caratterizzato da un cambiamento del ritmo respiratorio, che diviene intermittente, e da una conseguente alterazione dei muscoli facciali, in seguito allo stiramento della rima labiale e di quella palpebrale. Attacchi di r. intenso possono provocare lacrimazione e, in casi particolari, perdita di controllo dei muscoli vescicali con conseguente fuoriuscita di urina.