Stats Tweet

Riserva.

Il riservare l'uso di una cosa per sé o per una ristretta cerchia di persone. ║ Il riservare una data quantità di alimenti o di altri materiali per usarli quando si presenti una necessità. ║ R. di caccia, r. di pesca: diritto di cacciare o di pescare in una determinata area, concesso al suo proprietario o a un certo numero di persone e associazioni. Anche l'area sottoposta a tale diritto. ║ R. naturale: territorio protetto perché abitato da una o più specie rare. ║ Fig. - Essere in r.: condizione che si verifica quando nel serbatoio di un autoveicolo la quantità di carburante è al di sotto del livello minimo; la r. è spesso indicata da una spia luminosa e consente al veicolo un'autonomia di pochi chilometri. ║ Fig. - Con r.: espressione che indica che una concessione è subordinata al verificarsi di date condizioni. • Enol. - Il termine r. seguito dall'indicazione di un anno designa il vino prodotto in quell'anno e ne definisce l'invecchiamento; a volte si ha anche l'indicazione della cantina di provenienza. • Teol. - R. mentale: limitazione che un cristiano pone mentalmente a una sua dichiarazione o a un suo giuramento. • Dir. - R. di legge: attribuzione alla legge della disciplina normativa di alcune materie, al fine di tutelare i diritti delle persone fisiche e dei soggetti di diritto. Essa è assoluta, quando non sia possibile fare ricorso a fonte diversa dalla legge; relativa, quando sia possibile un tale ricorso. • Dir. internaz. - Secondo la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, stipulata nel 1969, ogni Stato ha il diritto di non fare applicare a sé alcune disposizioni di un trattato, purché tale r. non vada contro le finalità del trattato stesso. Tale diritto rende possibile l'adesione a un trattato anche di Stati che non vi aderirebbero se fossero sottoposti a determinate condizioni. • Dir. can. - Avocazione di un diritto a un superiore. ║ R. delle censure: facoltà di assolvere da una censura che un superiore r. a sé; spesso essa è riservata al papa. • Banca - R. bancaria: moneta e titoli a pronta realizzazione di cui necessita una banca per pagare eventuali domande di ritiro di depositi. In molti Stati europei è prevista la r. obbligatoria, cioè l'obbligo per le banche di tenere disponibile una data quantità di base monetaria, in modo da garantire la liquidità dei depositi effettuati presso di loro. L'ammontare della r. obbligatoria viene stabilito dall'autorità monetaria ed è una misura di politica monetaria. ║ R. metallica: in origine, quantità di oro e argento equivalente al valore della moneta emessa dagli Istituti di emissione. ║ R. valutaria o aurea: insieme di oro, valuta estera e crediti internazionali che la banca centrale mantiene presso di sé per garantire pagamenti internazionali e per mantenere il prezzo della moneta del proprio Stato all'interno delle fasce di oscillazione del cambio stabilite con gli accordi di Bretton Woods nel 1944. • Econ. - R. monetaria: quantità di moneta corrente che un operatore economico ha sempre immediatamente disponibile in caso di necessità. ║ Differenza fra capitale netto e capitale sociale dopo che sia stato ripartito l'utile di esercizio. • Etn. - Area territoriale di dimensioni variabili entro i cui confini si costringono alcune popolazioni. Un fenomeno di particolare rilievo fu la costituzione delle r. indiane, cioè di territori di limitata estensione e circoscritti da precisi confini, assegnati agli Indiani d'America che erano stati allontanati dalle loro terre di origine per motivi vari. Fino al 1887, quando venne varato il Dawes Act, le condizioni di vita degli Indiani nelle r. erano molto precarie; solo dopo il 1887 e soprattutto dopo l'Indian Reorganization Act del 1934, gli Indiani delle r. ottennero maggiori diritti e una maggior libertà. Il Governo centrale degli Stati Uniti è garante del rispetto della legge e dell'ordine pubblico nella r. Le r. sono oggi amministrate dal Bureau of Indian Affairs che fa capo al Dipartimento degli Interni. I territori sono suddivisi in dieci distretti amministrativi, gestiti da un direttore coadiuvato da alcuni sovrintendenti e da agenti locali. Oltre alle r. dipendenti direttamente dal Governo federale, ne esistono altre gestite dai singoli Stati (R. di Stato). • Bioch. - R. alcalina: insieme delle sostanze basiche del plasma sanguigno. Costituisce uno dei principali mezzi che l'organismo ha a disposizione per neutralizzare i prodotti acidi del metabolismo e mantenere costante il pH del sangue. • Biol. - R. alimentare: insieme delle sostanze derivate dalla digestione dei cibi e immagazzinate nei tessuti per essere utilizzate in caso di necessità. • Sport - Negli sport a squadre, atleta convocato per sostituire uno dei giocatori titolari nel caso che questi non sia disponibile. • Mil. - Insieme del personale mandato in congedo, e che può essere richiamato in servizio in caso di guerra. ║ Insieme delle forze belliche mantenute fuori del combattimento e pronte a intervenire in caso di esigenze tattiche.