Stats Tweet

Riporto.

Il portare, l'atto del trasferire una cosa da un luogo a un altro. ║ Materiale di r.: il materiale che viene trasportato in un luogo per riempire buchi o dislivelli, creare argini, ecc. Esso è costituito da elementi permeabili, come sabbia e ghiaia. Tale materiale può essere ricavato da un r. antico o da un r. recente: il primo si è generato per l'accumulo di materiale di deposito durante parecchi secoli; il secondo è di formazione più recente. Grazie a una lunga sedimentazione e a un assestamento spontaneo, solo il materiale proveniente da un r. antico può essere utilizzato per sostenere le fondazioni di edifici e caseggiati. ║ Ricamo a r.: ricamo realizzato riportando e cucendo su una stoffa diversi pezzi di altre stoffe, uniti di solito con cordoncini cuciti. ║ Cane da r.: razza di cani che si addestra facilmente al compito di riportare al padrone le prede uccise durante la battuta di caccia. • Mat. - Nell'addizione in colonna, quando la somma delle unità di un ordine è maggiore di nove, il riportare l'unità o le unità di ordine successivo così createsi nella colonna corrispondente a tale ordine; ad esempio, nella somma di 8 unità e 5 unità, si scrive 3 nella colonna delle unità e si ha il r. di 1 nella colonna delle decine. • Contab. - Nei registri contabili, l'atto di trascrivere la somma degli importi di una pagina all'inizio della pagina successiva. • Econ. - Nelle operazioni di borsa, il contratto mediante il quale una persona (riportato) vende a un'altra (riportatore) per pronti contanti e con consegna immediata una certa quantità di titoli azionari di una data specie, con il diritto di poterli ricomprare dopo un termine stabilito dietro rimborso di un prezzo. • Banca - R. di banca: forma di credito che la banca concede ai clienti in possesso di titoli. • Sport - Nella scherma, il ritornare, senza compiere disgiunzione, da un legamento all'atteggiamento iniziale.