Pseudonimo di
Jean Riolan. Medico francese. Dopo aver conseguito
il dottorato in Medicina (1604), ottenne la cattedra di Medicina e di Botanica
al Collège Royal e fu medico di Enrico IV, Luigi XII e Maria de' Medici.
Strenuo difensore della medicina tradizionale, alimentò forti polemiche
prima contro la scuola di Montpellier, da sempre aperta alle nuove scoperte, poi
contro la teoria della circolazione sanguigna sostenuta dall'inglese W. Harvey.
Fu il primo a descrivere i canali spermatici e il mesenterio. Fra le sue opere
più significative sono da ricordare l'
Antropographia (1618, 1626,
1649) e l'
Enchiridium anatomicum et pathologicum (1648) (Parigi
1580-1657). • Anat. -
Mazzo di Riolan: insieme dei tre muscoli che
hanno origine dall'apofisi stiloide dell'osso temporale.