(in messicano
Río Bravo o
Río Bravo del
Norte). Fiume (3.034 km) dell'America Settentrionale. Nasce nelle San Juan
Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado. Dopo aver percorso il
Nuovo Messico e formato diverse rapide, al termine delle quali alimenta un lago
artificiale, giunge a El Paso e da questo punto segna, dal 1848, il lungo
confine (circa 2.000 km) fra il Messico e gli Stati Uniti (Texas).
Definitivamente entrato in Messico, dopo aver attraversato un lungo canyon si
unisce al Río Conchos, proveniente dalla Sierra Madre Occidentale. Si
unisce quindi ad altri fiumi, tra i quali il più importante è il
Pecos River, per poi sfociare nel Golfo del Messico. Il regime delle acque
prevalentemente torrentizio ne ostacola la navigazione, resa difficoltosa anche
dalle esigenze agricole del Nuovo Messico e del Texas le quali, imponendo la
creazione di numerosi impianti di derivazione delle acque a scopo di
irrigazione, provocano dei periodici depauperamenti dell'acqua del fiume. Il
R.G. bagna molte città del Messico e degli Stati Uniti d'America,
perlopiù sorte su entrambe le rive del fiume di confine e unite tra loro
da ponti che fungono da punti di frontiera. Tra i centri più importanti
ricordiamo: El Paso, negli Stati Uniti, contrapposto a Ciudad Juárez;
Eagle Pass, posto di fronte alla messicana Piedras Negras; Laredo, posta di
fronte alla messicana Nuevo Laredo; Brownsville, posta di fronte alla messicana
Matamoros.