Stats Tweet

Rinuccini, Cino.

Poeta e scrittore italiano. Nato da una nobile famiglia fiorentina, fu console dell'Arte dei Medici e degli Speziali, ma non proseguì ulteriormente la carriera politica, preferendo dedicarsi alla retorica, di cui fu maestro in una scuola fiorentina. Partecipò attivamente alla vita culturale dell'epoca e redasse due invettive, l'una rivolta contro Antonio Loschi di Vicenza, autore di un'Invectiva in Florentinos, a sostegno della politica espansionistica dei Visconti, l'altra contro gli umanisti detrattori di Dante, Petrarca e Boccaccio. In entrambi i testi, R. si rivela convinto assertore della grandezza di Firenze, che egli difese, con vigore polemico ed eloquenza considerevoli, in ambito sia culturale, sia politico-civile. Ammiratore di Petrarca e soprattutto di Dante, la cui Commedia stimava superiore ad ogni altra creazione letteraria, R. fu anche poeta lirico e imitò nei suoi versi le forme espressive e filosofiche dello Stilnovismo; le sue rime sono caratterizzate da grazia e levità musicale. Una raccolta dei suoi componimenti fu curata nel 1476-77 da Lorenzo de' Medici per il re Federico d'Aragona ed è nota come Raccolta Aragonese (Firenze 1350 circa - 1417).