Stats Tweet

Rinaldi, Antònio.

Architetto italiano. Formatosi nell'ambito del tardo Barocco con L. Vanvitelli, ne conservò gli elementi, utilizzandoli tuttavia già con la sobrietà caratteristica dello stile neoclassico. Fu attivo in Russia (dal 1752) dove costruì edifici imponenti e maestosi, raffinati e originali nella parte ornamentale. Nominato nel 1756 architetto di corte di Caterina II, realizzò il padiglione dello Scivolo (Katal'naja Gorka, 1760-68) e il palazzo cinese (1762-68) nel parco di Oraninbaum (Lomonosov). A San Pietroburgo eresse per il principe Orlov il palazzo di Marmo (Mramornij Dvorec, 1768-85), usando, per la prima volta in Russia, il marmo, e il palazzo di Gatcina (1766-81). R. costruì anche la cattedrale di Jamburg e progettò quella, non realizzata, di Sant'Isacco a San Pietroburgo (Roma 1709-1794).