Stats Tweet

Rilievo.

Lo sporgere da una superficie. ║ Lo spiccare di un oggetto che, per contrasto cromatico o per effetto della luce, si staglia su uno sfondo: i raggi del sole danno r. ai suoi occhi. ║ La cosa rilevata, la parte rilevata: un r. del terreno. ║ L'osservare criticamente: hai mosso notevoli r. sul suo operato. ║ Fig. - Evidenza, spicco dato alla cosa della quale si parla o scrive: nel curriculum ha voluto dare r. alle sue esperienze all'estero. ║ Importanza di una cosa o di una persona: non preoccuparti, era una cosa di nessun r. • Topogr. - R. topografico: V. RILEVAMENTO. • Arch. - Insieme delle operazioni atte a determinare gli elementi necessari alla rappresentazione grafica di un'opera già costruita. • Geogr. - Nome generico con cui si indica ogni parte della superficie terrestre che si presenta al di sopra delle pianure e delle coste basse, oggetto degli studi di geomorfologia. I r. possono essere subaerei (si elevano su continenti o isole) e submarini o sommersi (si ergono dal fondo dei bacini marini e oceanici). • Mineral. - R. di un minerale: contrasto ottico che si manifesta sulla superficie di un minerale se lo si osserva in sezione sottile al microscopio. È dovuto al diverso indice di rifrazione del minerale rispetto al cosiddetto balsamo del Canada, utilizzato per incollare le sezioni sottili sul vetrino del microscopio. Il r. è positivo quando l'indice di rifrazione del minerale è maggiore rispetto a quello del balsamo, è negativo in caso contrario. • Dir. - Liberazione di qualcuno da una posizione passiva di obbligato. ║ Il subentrare ad altri in un contratto di locazione, o l'avvicendarsi ad altri nel possesso o nella proprietà di qualche cosa mediante acquisto. • Artig. - Ricamo in r.: nel ricamo su bianco, nome generico di tutti quei punti di ricamo (smerlo, punto erba, punto cordoncino) che danno al lavoro un aspetto unito e regolare di pienezza e, appunto, r. Viene usato soprattutto per eseguire lettere, monogrammi o motivi di decorazione sulla biancheria. • Arte - Nella scultura il r. si contrappone alla statua, detta anche scultura a tutto tondo. È presente nell'arte di tutte le epoche e lo si può riscontrare in tutte le sue varianti (altorilievo, bassorilievo, stiacciato, ecc.) e con tutti i materiali, dal legno al vetro, dalla pietra all'avorio, dalla cera allo stucco. A seconda delle tecniche utilizzate può essere sbalzato, inciso o fuso nei metalli. Di notevole importanza è la sua presenza in campo architettonico (fregi, capitelli, portali, ecc.) e nella scultura funeraria (sarcofagi, stele, ecc.), nonché nella produzione di mobili e oggettistica varia.