Stats Tweet

Rigotti, Annìbale.

Architetto italiano. Compiuti gli studi di Architettura a Torino, lavorò a Istanbul con R. D'Aronco dal 1893 al 1896. Rientrato in Italia, insegnò Architettura a Parma (1899), Firenze (1906), Torino (1906) e Venezia (1909). A Bangkok nel 1907 lavorò alla corte del re del Siam. Il linguaggio architettonico teorizzato da R. si distacca dal Neoclassicismo piemontese per rifarsi a forme gotiche e romaniche, riallacciandosi alla nuova architettura europea spontaneista. Tra i suoi progetti ricordiamo il teatro municipale di Sistov, in Bulgaria (1896), il palazzo municipale di Cagliari (1898), l'Esposizione Internazionale delle Arti Figurative di Torino (1901), villa Falcioni a Domodossola (1903-04), le case Baravalle a Torino (1906), il palazzo del trono e il palazzo Norasing a Bangkok (1907-09), la Cassa di risparmio di Torino (1912), la Banca commerciale siamese (1925-26) e il ponte monumentale a Verona (1935) (Torino 1870-1968).