Stats Tweet

Rigoletto.

Opera lirica in tre atti di G. Verdi, su libretto di F.M. Piave, rappresentata per la prima volta nel 1851. Il testo fu tratto dal dramma Il re si diverte di V. Hugo e costituì la prima opera della trilogia formata da La traviata e Il trovatore. La censura impedì la rappresentazione di un re cinico e dissoluto, tanto che Verdi scelse come protagonista un buffone (dal francese tribolet), dal cui nome derivò il titolo del dramma. La vicenda si svolge nel ducato di Mantova, in pieno Rinascimento: durante una festa il buffone Rigoletto deride i mariti delle amanti di cui il duca di Mantova si circonda, provocando le ire e le maledizioni di questi. La figlia di Rigoletto, Gilda, ingannata e sedotta dallo stesso duca, è rapita da alcuni cortigiani, perché creduta amante di Rigoletto, che viene ingannato a sua volta (atto I). Rigoletto, bendato, permette l'ingresso dei rapitori nella propria casa; accortosi della beffa, quando Gilda, prigioniera presso il duca, gli racconta di essere stata sedotta da questi, Rigoletto giura di uccidere il seduttore (atto II). Per far questo, assolda il sicario Sparafucile che, tuttavia, è indotto dalla sorella Maddalena a uccidere la prima persona che entri nella loro locanda. Gilda, udito di nascosto il complotto, si sacrifica e, non riconosciuta, viene uccisa da Sparafucile. Quando Rigoletto ode la voce del duca, intuisce l'orribile epilogo che culmina nella scoperta della figlia morente (atto III). Tra le arie più celebri citiamo: Questa o quella, Sì vendetta, tremenda vendetta, La donna è mobile.